top of page
Cerca

L’amaro Svedese un Elisir tutto da scoprire

Immagine del redattore: Ines CarofiglioInes Carofiglio



L'amaro svedese (Schweden Bitter) è una tintura madre ottenuta mediante una miscela composta da Erbe svedesi e acquavite (o in alternativa grappa) messe a macerare al sole per circa 15 giorni e successivamente filtrate per ottenere il prodotto finale.

Questo prodotto è divenuto diffuso e conosciuto grazie all’ erborista austriaca Maria Treben che ne ha divulgato sia gli utilizzi che la preparazione nel suo libro “La Salute della Farmacia del Signore”.

La ricetta non è però attribuibile alla Treben ma ad un medico svedese Claus Samst che trascrisse la ricetta da un antico manoscritto , ma alcuni fanno risalire la ricetta a Paracelso un importante medico botanico svizzero vissuto nel Rinascimento



Scopriamo gli ingredienti a base di questo Elisir che sono :

  • Zafferano: Dalle proprietà lenitive, digestive e immunostimolanti.

  • Radice di Rabarbaro: In piccole dosi ha effetto astringente diventando un prezioso alleato in caso di diarrea, tuttavia se viene adoperato in dosi più elevate può manifestare effetti di tipo lassativo.Infine si dimostra un valido elemento per regolare la digestione svolgendo un'azione antibatterica.

  • Radice di Angelica: dalle proprietà digestive, antiacide ed espettoranti.

  • Foglie di Cassia: Una pianta dalla proprietà lassative ma può essere adoperate anche per il trattamento delle emorroidi.

  • Canfora naturale: Utilizzata per le sue proprietà antibatteriche e anestetiche.

  • Carlina: Proprietà digestive, cicatrizzanti e antipiretiche.

  • Mirra: Il potere della mirra comporta azioni benefiche relative all'apparato intestinale stimolando la peristalsi e favorendo l'eliminazione di gas. La mirra possiede proprietà antibatteriche, antispasmodiche ed espettoranti.

  • Radice di Zedoaria: Le sue proprietà sono antisettiche ed inoltre si dimostra anche un ottimo antiossidante.

  • Manna: Dal punto di vista benefico la manna è in grado di facilitare la regolarità intestinale.

  • Aloe: Nota per le sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie ed immunostimolanti.

  • Teriaca Veneziana: possiede proprietà antiacide, digestive ed espettoranti. É costituita da un'insieme di erbe come lavanda, anice, ginepro, gramigna, cardo mariano, menta, genziana, iperico, liquirizia e molte altre.



Utilizzo dell'amaro svedese


L'amaro svedese può essere adoperato sia ad uso esterno che interno (diluito in acqua o in succo di frutta se risulta troppo amaro) in base al tipo di trattamento interessato.

Vi sono molti casi specifici in cui si può utilizzare l'amaro svedese ad uso interno, ovvero ingerendolo. Tra questi troviamo:


· Disturbo del sonno

· Sintomi influenzali

· Crampi e dolori addominali

· Coliche

· Problemi digestivi

· Stipsi


L'amaro svedese può essere utilizzato anche ad uso esterno come terapia atta a curare diverse problematiche mediante l'utilizzo di diversi metodi, tra i quali:


Applicazioni dirette come Fumenti, Gargarismi e Impacchi:


Inoltre questi metodi possono rivelarsi molto efficaci per terapie atte a sanare problematiche


· Mal di gola,

· Tosse,

· Sinusite,

· Naso chiuso

· Mal di testa:

· Mal di pancia

· Dolori articolari

· Infiammazioni cutanee

· Problemi alle orecchie

· Cicatrici e smagliature

· Verruche e calli


Controindicazioni

L’amaro svedese potrebbe presentare alcune controindicazioni legate soprattutto alla sua natura alcolica. Pertanto si sconsiglia di utilizzarlo in gravidanza, in caso di epatopatie, ipersensibilità, allergie ed irritazioni di stomaco come ad esempio gastrite, esofagite da reflusso o ulcera.


La cucina di Ines ha preparato l'Amaro Svedese utilizzando la ricetta di Maria Treben da proporre come ...in piccole dosi diluito , nei suoi eventi di Catering su Bari e di Cuoca a Domicilio , chiama Ines per provare L'Amaro Svedese

 
 
 

Comments


©2021 di La Cucina di Ines

bottom of page